Mobi coffee table

Mobi è un tavolino da caffè composto da due nastri di compensato curvato, uniti nel punto in cui il tavolo tocca il pavimento a formare un unico nastro curvato. E’ ovviamente ispirato dal nastro di Möbius, la famosa superficie non-orientabile che con la sua estrema semplicità sfida la geometria Euclidea e rappresenta il concetto della trasformazione nello spazio.

Il progetto è stato concepito nel semestre del Fall 2023 da Victoria Alsayed e dal suo insegnante come esercitazione progettuale del corso di Furniture Design, parte del corso di diploma triennale in Interior Design al Florence Institute of Design International.

Sia io che Victoria avevamo la certezza che questa era un’idea troppo interessante per lasciarla negli archivi, ed abbiamo deciso di svilupparla ulteriormente fuori dal corso.

Il primo passo è stato quello di ridefinire il modello 3D per assicurare un controllo maggiore sulla curvatura del compensato mantenendo al contempo la funzionalità e la semplicità geometrica dell’oggetto. A partire dal modello 3D è stata quindi eseguita una stereolitografia in scala 1:5.

Non c’è dubbio che siano necessari ulteriori ricerche più approfondite e ulteriori verifiche di fattibilità, ma io e Victoria riteniamo che il progetto sia abbastanza sviluppato da poter essere condiviso, anche nell’idea di incontrare l’interesse di una eventuale azienda produttrice.

Mobi ha molto da offrire oltre la sua originalità; benchè concepito come tavolino da caffè, può essere utilizzato come seduta grazie alla sua solidità ed ergonomia. I due ripiani ad altezze diverse possono essere utilizzati in vario modo, ed i supporti curvi possono fornire rifugio e gioco per animali domestici o bambini o essere utilizzati per contenere libri, riviste o altri oggetti. Può anche essere utilizzato in contesti diversi da quello domestico, allineato in atrii o spazi di vendita o disposto casualmente a rappresentare un centro d’attrazione visiva dello spazio.

Mobi è il risultato di una collaborazione produttiva tra studente ed insegnante, un esempio del modo in cui talvolta un progetto accademico può trasformarsi in una proposta con tutti i requisiti di fattibilità. Con la sua forma unica, la sua multifunzionalità e la sua forte identità visiva, è pronto per la fase di prototipazione.

Ci auguriamo con tutto il cuore che vi piaccia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.